La storia del Canile Sogni Felici inizia a febbraio del 2015 quando cittadini e comuni del cremasco decidono di realizzare una nuova struttura, conforme alle normative vigenti.
Il canile è gestito dalla Clinica Veterinaria Crema: il Dott. Bettinelli, direttore sanitario, e la Dott.ssa Gatti si dedicano ogni giorno alla cura e risoluzione di tutte le problematiche fisiche e comportamentali dei cani, supportati da tutti i collaboratori veterinari della clinica e dal prezioso aiuto della Dott.ssa Giussani, specialista di medicina comportamentale.
Grazie alla collaborazione con alcune associazioni animaliste, molti volontari ci aiutano sia all'interno, sia all'esterno del canile. L'Associazione Sogni Felici nasce proprio dai numerosi volontari operanti in canile che tutti i giorni si occupano del benessere dei nostri cagnolini.
Il canile si estende su un’ampia superficie, comoda da raggiungere ma collegata alla piena campagna, lontano da unità abitative. L'ambiente isolato e silenzioso trasmette tranquillità ai cagnolini ospitati, che hanno la possibilità di godersi passeggiate nella natura tra boschi, campi e lungo il canale.
La struttura è composta da un Canile Sanitario separato dal rifugio nel quale vengono accolti i cani accalappiati vaganti e viene eseguito il controllo e la prevenzione di malattie infettive. L'osservazione dei cani dura 10 giorni: all'ingresso viene fatta un'accurata visita medica dal Medico Veterinario responsabile, inserito il microchip, eseguita la vaccinazione polivalente e la sverminazione e infine viene applicato un antiparassitario per pulci, zecche e flebotomi. Successivamente si effettua il prelievo del sangue per controllare che il cane non abbia la filariosi cardio-polmonare. Trascorsi i 10 giorni, se non viene riscattato dal suo proprietario, il cagnolino viene dato in affido o trasferito al Canile Rifugio.
Il Canile Rifugio si sviluppa per lunghezza, con box su entrambi i lati circondati da corridoi esterni che portano agli sgambatoi, 4 grosse recinzioni (2 a prato e 2 a ghiaia) nelle quali i cani vengono liberati quotidianamente per correre, giocare e interagire tra di loro e con i volontari. In ogni sgambatoio ci sono gazebo e piscinette per rinfrescarli nelle stagioni più calde e uno di essi è allestito con attrezzature per fare Mobility.
All'esterno degli sgambatoi è possibile trovare una grossa area verde e viali per portare i cani al guinzaglio. Su consiglio della Dott.ssa Giussani, nostra comportamentalista, sono state disposte piante aromatiche e un orto sul retro del canile per stimolare i centri olfattivi dei cani. Gli stimoli sono fondamentali per aiutarli a crescere acquisendo conoscenze che altrimenti non raggiungerebbero.
Collegato alle due sezioni appena descritte c’è il Sanitario del canile, in cui vengono ricoverati i cani che hanno bisogno di cure mediche.
L'ultima struttura è quella Centrale e comprende: l'ufficio con sala d'aspetto, l'ambulatorio veterinario, la cucina, i servizi, la toelettatura e la sala riabilitativa per i cani. Questa grande sala è arredata come se fosse una casa con divano, televisione, lavandino, tappeto e oggetti domestici comuni per abituare i cani a entrare in famiglia consapevoli di tutto ciò che altrimenti potrebbe spaventarli.
Ogni box è costituito da una parte interna e una esterna. La prima è coperta, chiusa, con aria condizionata d'estate e riscaldamento d'inverno, cuccia e abbeveratoio automatico. Dalla questa zona interna il cane può liberamente accedere alla parte esterna e viceversa, attraverso una piccola apertura. Ai box si può accedere sia dall'esterno, sia da un corridoio centrale all'interno di ogni struttura.
Quotidianamente i cani vengono portati in passeggiata dai volontari e lasciati correre e giocare liberi negli sgambatoi. Tutti i nostri volontari sono preparati dalla Dott.ssa Giussani attraverso corsi di formazione che prevedono una parte teorica e una pratica. Quest'ultima si svolge con il supporto dell'istruttore riabilitatore Sisca Corrado Girello.
I cani con problematiche comportamentali sono seguiti in un piano di recupero dalla Dottoressa, dal Riabilitatore e dagli Educatori Cinofili, volontari che operano all'interno del canile. Ai volontari viene sottoposto anche un corso base di medicina per essere in grado di osservare e segnalare eventuali problematiche ai medici veterinari e di pronto soccorso.
Il nostro scopo è realizzare i "sogni felici" per tutti i nostri cani, trovando loro una famiglia. Durante il cammino per l'adozione devono vivere al meglio, seguiti, curati e amati da tutti noi ogni giorno.