FAQ

alcune domande frequenti

demo

Hai smarrito il tuo cane?

Entro 7 giorni bisogna denunciare lo smarrimento alle autorità̀ locali e al Dipartimento di Prevenzione Veterinario ATS. Recati in canile al più̀ presto, potrebbe già̀ essere lì!
Se lo riconosci, devi andare all’ATS in via Capergnanica 8 a Crema: dovrai sostenere le spese per la cattura e il mantenimento del cane. Qualora non fosse identificato e iscritto in anagrafe, è prevista una sanzione e il pagamento dell'identificazione attraverso l’applicazione del microchip.
A questo punto potrai tornare in canile con i documenti rilasciati per riportare a casa il tuo cucciolo a casa.

Compila il form e descrivici il tuo cane! 

contatti

Il microchip è obbligatorio?

La Legge Regionale n.33 del 30 dicembre 2009 prevede che il proprietario, il possessore, il detentore anche temporaneo di un cane e chi ne fa commercio siano tenuti a iscriverlo all’Anagrafe Regionale Canina della Lombardia entro 15 giorni dall’inizio del possesso ed entro 30 giorni dalla nascita. Il microchip può essere applicato solo da Veterinari ATS o L.P. accreditati che provvedono subito alla sua iscrizione.
Ogni successiva variazione di proprietà̀ e/o di detenzione deve essere comunicata e registrata all’anagrafe.

A cosa serve il microchip? 

L’applicazione del microchip permette di non incorrere in multe, di ritrovare il cane se scappa o viene rubato, di essere coperto dall’assicurazione per danni contro terzi e di detrarre a fine anno le spese mediche.

leggi l'approfondimento

Vedo un cane vagante cosa devo fare?

Chiamare le autorità locali (113 ) e nel frattempo metterlo in sicurezza

leggi l'approfondimento

Vedo un cane investito, cosa devo fare?

In Italia vige l’obbligo del soccorso: bisogna infatti fermarsi e chiamare le autorità̀ (113) -sia di giorno, sia di notte - e il centralino dell’ospedale di Crema (tel. 03732801), richiedendo l’intervento del veterinario reperibile ATS.
Qualora si assistesse a un sinistro stradale con un cane come vittima coinvolta, è necessario rilevare il numero di targa e riferirlo alle Forze dell’Ordine.
Lo stesso comportamento deve essere applicato in caso si assistesse a un abbandono.

Non posso più tenere il mio cane, cosa posso fare?

È vietato dalla legge abbandonare o portare il tuo cane in canile. Soltanto in caso di gravi motivi - come malattia, morte, impossibilità economica - puoi rivolgerti al Sindaco del tuo comune che, dopo aver analizzato la situazione, deciderà̀ se prendersi in carico il cane.

Ho assistito a un maltrattamento, cosa faccio?

Se il maltrattamento è ancora in atto, bisogna richiedere subito l’intervento della Polizia o dei Carabinieri. È possibile documentare con foto la situazione in cui è detenuto il cane e denunciare il tutto all’ATS e ai Vigili.

Questo sito fa uso di cookie. Utilizziamo sia cookies tecnici sia cookies di parti terze. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa della privacy policy.
Premendo OK prosegui nella navigazione accettando l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.