Cosa può succedere se ogni cagna (o gatta) facesse una cucciolata almeno una volta nella vita? Supponendo una media di 6 cuccioli per cucciolata di cui tre femmine, nel giro di 10 anni il numero degli animali sarebbe più di 500
Considerando che ogni anno vengono abbandonati circa 150.000 cani, ci saranno davvero tanti aspiranti proprietari?
La sterilizzazione è la più̀ importante prevenzione del randagismo. Riducendo infatti il numero di nascite dei cani randagi, è possibile contrastare la piaga che affligge l'Italia da nord a sud. I cani vaganti sono inoltre portatori di numerose patologie, alcune trasmissibili anche all’uomo tra cui la zoonosi. Questi animali si ammalano perché́ non curati, muoiono di fame e di stenti e rischiano la vita a causa di incidenti stradali. Se vengono accalappiati, il loro destino è vivere dietro le sbarre in solitudine.
La sterilizzazione è un atto di civiltà̀ ma soprattutto di amore verso i nostri animali. Questo semplice intervento previene oltretutto malattie che si sviluppano spesso negli animali quali tumori mammari e ovarici, piometra, tumore ai testicoli e alla prostata, iperplasia e infezioni. Sterilizzare allunga la vita al cane e previene le sofferenze a cui sarebbero destinati i suoi discendenti.
Sapete quanti sono i cuccioli abbandonati ogni anno? Quanti quelli uccisi atrocemente dallo stesso proprietario della mamma? Tantissimi, troppi!
Non si tratta solo di cani randagi ma sempre più spesso di cani di proprietà̀: cucciolate indesiderate abbandonate a sé stesse come spazzatura o uccise direttamente. In caso di sopravvivenza, la loro unica possibilità è finire tristemente in un canile.
STERILIZZARE È UN ATTO DI AMORE E CIVILTÀ!
Ogni anno vengono abbandonati circa 150.000 cani riusciranno tutti a trovare una famiglia?
La Sterilizzazione unita al rispetto della legge con l'applicazione del Microchip bloccherebbe il randagismo e svuoterebbe i canili!